
Ognuno di noi ha bisogno di comunicare… la solitudine è uno dei mali peggiori dell’esistenza umana. Credere nell’uomo significa credere in se stessi, con tutti i rischi della convivenza. Non sappiamo perché siamo e ci siamo in questo mistero della vita. Due sono le certezze: l’essere e il morire. “LA DISCUSSIONE” fa Poesia, Satira, Umorismo, Teatro, Saggistica, Musica , Politica sociale e notizie varie... La Poesia è come l’aria: si trova ovunque: “PER CHI SA VEDERE”.
24 dicembre 2014
BEN VENUTO GESU'
18 dicembre 2014
OBAMA E CASTRO PACE FATTA
Gli USA e lo Stato di Cuba non saranno più avversari: lo hanno deciso OBAMA e CASTRO! Gli Stati Uniti metteranno “fine ad un approccio datato” con l’avana allentando il regime delle sanzioni, ha spiegato Obama. Perciò ringrazia Papa Francesco: “Ringrazio sua santità Papa Francesco per i suoi sforzi perché il mondo appaia come deve essere”. 18 mesi di trattative L’accordo tra i due paesi storicamente nemici, sfociato mercoledì nella liberazione del contractor statunitense Alan Gross, è frutto di trattative segrete durate 18 mesi, ospitate in gran parte dal Canada e incoraggiate dal Pontefice, che a sua volta ha ospitato un incontro conclusivo in Vaticano in ottobre, ricevendo le due delegazioni. Il primo Papa latinoamericano Il Pontefice è stato l’unico leader, a parte ovviamente i due presidenti Barack Obama e Raul Castro, coinvolto direttamente nel processo. La posizione di Francesco, primo Papa latinoamericano - e non europeo - della Storia - è stata determinante, anche alla luce della tradizione cattolica del paese comunista. Sia Obama sia Castro hanno ringraziato l’uomo, «esempio per il mondo», per la sua mediazione.
Un popolo succubo dei ciarlatani che spadroneggiano nelle varie trasmissioni radio-televisive.
L’immoralità di certi Reggi microfoni, che si fanno chiamare giornalisti, e altri colleghi corrotti o di parte fanno il resto. Qui in Italia e in tutto il mondo è necessario riprendere il pensiero di Giorgio La Pira: Cominciamo a fare quello che siamo d’accordo e poi dialogando… dialogando faremo il resto se vogliamo la pace veramente. Questo è in sintesi il pensiero di Giorgio La Pira. http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-la-pira_(Dizionario-Biografico)/

5 dicembre 2014
MENO MALE CHE IL PAPA C'E'!
E poi: "Basta sofismi, il cibo c'è per tutti".
.....*.....
VERSO LAMPEDUSA
V E R S O L A M P E D U S A
Calogero Di Giuseppe
Donare se stessi ... è questo che dovrebbero fare tutti i Poeti.
Soprattutto amare tutto e tutti. Non bisogna essere per forza santi... ma essere coerenti con la sensibilità della “espressione dell’anima”, chiamata Poesia.
Non si può essere poeti e infischiarsene del prossimo.
Migliaia di disperati scappano verso il mare per
o prima ancora nell’arsura dei deserti.
Questo mi suggerisce la poesia della sensibile amica
..............
Arrivati alla spiaggia
lacerati nel corpo
con l'animo vuoto
sono sfuggiti alla tempesta
la lingua straniera
tradita nel ricordo
… fame, freddo
del tempo coloniale
scaldati al fuoco di Dio
dividiamo il nostro pane
Sanfrancesco ha donato
veste e mantello
ha parlato al lupo
.....
27 maggio 2011Luisa Colnaghi
L'ITALIA S'E' DESTA
L’ITALIA SE DESTA
DAL 13 Giugno scorso il “Tricolore” della nostra Bandiera è più pulito. Splende di più. Si è liberato dal grigiore in cui l’avevano infangato alcuni cittadini italiani. I veri italiani non sono un popolo di ladri o puttanieri. È naturale che in una nazione vi siano delle minoranze di farabutti e degli avanzi di galera che, spesso, sopprimono i bisogni dei cittadini esemplari.
ORA L’ITALIA S’È DESTA ...
lo dimostrano gli ultimi tre eventi elettorali democratici. Finalmente l’Italia ha riscattato il proprio onore con un “Nuovissimo Risorgimento Italiano". La spazzatura è ancora al potere: diamoci da fare con una scopa nuova.
Vigiliamo e non fidiamoci di nessuno.
Calogero
AUTORI OSPITI
Pioltello, Via George Bizet, Musicista
I GRANDI UOMINI
......................
PEPPINO IMPASTATO
Giuseppe Impastato è uno dei grandi eroi sacrificatosi per la dignità della Sicilia e per riscattare la dignità di ogni uomo degno di tale nome. Ha lottato contro la mafia di cui “il padre ne era componente”. La verde città di Pioltello gli ha dedicato uno dei suoi grandi giardini pubblici per bambini, in via George Bizet proprio davanti ai plessi delle scuole elementari e medie. Nel cippo che lo ricorda si può leggere una delle sue poesie sottoscritta.
Lunga è la notte
e senza tempo.
Il cielo gonfio di pioggia
non consente agli occhi
di vedere le stelle.
Non sarà il gelido vento
a riportare la luce
né il canto del gallo,
né il pianto di un bimbo.
Troppo lunga è la notte
senza tempo
infinita.
..................................................................
Ai prepotenti d’Italia, “Poetica Onestà” ricorda che sono ad un passo dalla morte: fisica e morale.
Neanche i vermi potranno sopportare la loro anima puzzolente.
Calogero