
Ognuno di noi ha bisogno di comunicare… la solitudine è uno dei mali peggiori dell’esistenza umana. Credere nell’uomo significa credere in se stessi, con tutti i rischi della convivenza. Non sappiamo perché siamo e ci siamo in questo mistero della vita. Due sono le certezze: l’essere e il morire. “LA DISCUSSIONE” fa Poesia, Satira, Umorismo, Teatro, Saggistica, Musica , Politica sociale e notizie varie... La Poesia è come l’aria: si trova ovunque: “PER CHI SA VEDERE”.
19 dicembre 2018
ANTONIO DI PIETRO
26 ottobre 2018
CINEMA

29 settembre 2018
SERGIO MATTARELLA
Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio 1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, vincendo la Palma d'oro a Cannes nel 1978, gli ha dato notorietà internazionale) per allargare in seguito i propri interessi sul piano storico e letterario. Con Lunga vita alla Signora! (1987) ha vinto il Leone d'argento e con La leggenda del Santo Bevitore (1988) il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia. Per saperne di più clicca sotto. http://www.treccani.it/enciclopedia/ermanno-olmi_(Enciclopedia-del-Cinema)/
UN GRANDE SICILIANO
GIUSEPPE CANALELLA
Brevi note del grande personaggio Mussomelese, tratte da Breve Biografia di Paolo Emiliani Giudici.Giuseppe Canalella è nato a Mussomeli il 20 settembre del 1951. Si è laureato nel 1976 in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino dove ha conseguito anche l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere, è stato libero professionista ad ha insegnato, per brevi periodi, presso istituti tecnici statali. Dal 1980 è stato ingegnere di ruolo presso il Dipartimento del Territorio del Ministero delle Finanze. Dal 2000 è stato dirigente di Ruolo presso l’Agenzia del Territorio. Fa parte dell’associazione Sicilia Antica di cui è anche vice presidente regionale, è insignito dell’onorificenza di commentatore dell’ordine Equestre del Santo Sepolcro. Movimento Letterario Emiliani Giudici Paolo.Calogero Di Giuseppe. Pioltello 13 10 2018.
18 maggio 2018
RIPRISTINO CONTATTI
18 settembre 2918
A tutti gli amici della Poesia e delle arti
Buon giorno
VISITATE ANCHE www.ilmisterodellapoesia.
blogspot.com
S M A R R I M E N T O
Dove vai... vecchio seminator di versi come cieco… vagante e solitario… La tua amnesia è goccia di dolori e pianti! Di gioie e successi. Dove vai… incerto e smarrito… Eppur è tanto caro il tuo nome nel cuor di chi conosce te! Vai… ovunque c’è un verso c’è un Poeta che brilla come stella tra il blu infinito nel cielo eterno della vita
...............................................
Nicola Gratteri
Procuratore della Repubblica di Catanzaro.
7 maggio 2018
SILVIA MOTTA
Regista cinematografico e teatrale, nato a Bergamo il 24 luglio
1931. Sempre in chiave di indipendenza produttiva, dopo aver esordito
raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, ha analizzato la civiltà
contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici
antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, vincendo la Palma d'oro a
Cannes nel 1978, gli ha dato notorietà internazionale) per allargare in seguito
i propri interessi sul piano storico e letterario. Con Lunga vita alla Signora!
(1987) ha vinto il Leone d'argento e con La leggenda del Santo Bevitore (1988)
il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia. Ermanno Olmi è morto, il regista aveva 86 anni - Corriere.it
https://www.corriere.it/.../morto-ermanno-olmi-aveva-87-anni-4ca06432-51cd-11e8-b9...
4
ore fa - Tra il cinema e la vita, Ermanno Olmi, di cui si fatica dire che non c'è più, ha sempre privilegiato la vita. Perché, illuminata in angoli
riposti e in pieghe nascoste,
fu la vera protagonista del suo cinema, il modello che gli permise di non
accettare mai il gioco commerciale del divismo, barricandosi dietro
alla ... È morto Ermanno Olmi, addio al visionario, imprevedibile regista del ...
www.repubblica.it › Spettacoli › Cinema morto Ermanno Olmi, addio al visionario, imprevedibile regista del
nostro cinema. di ROBERTO NEPOTI. Pubblicato il 07 maggio 2018. Aggiornato il
07 maggio 2018. L'autore aveva 86 anni, da alcuni giorni era ricoverato ad
Asiago, in provincia di Vicenza. Il suo capolavoro rimane 'L'albero degli
zoccoli'. Ermanno Olmi l’ho
conosciuto negli anni ’70 e subito ho capito che era un genio e una persona
meravigliosa: un’anima pura. Un vero uomo. Calogero Di Giuseppe Pioltello7 5
2018
20 aprile 2018
20 marzo 2018
SU NEL CIELO
ha lasciato il posto
27 febbraio 2018
ALDO MORO GENIO DELLA POLITICA
24 febbraio 2018
FOLCO QUILLICI
http://www.treccani.it/enciclopedia/folco-quilici/
8 febbraio 2018
BROCCOLI D'ITALIA
18 gennaio 2018
GRAZIE NONNI
rifulge nella luce dei sentieri:
passi tra i fichi, tra i susini e i peri
con nelle mani un cesto di primizie:
gonfiano sul ramo fichi bianchi e neri,
susine claudia… A chi lavori e speri
Gesù concede tutte le delizie!»
rivivo col profumo di mentastro
e di cotogna tutto ciò che fu.
rivedo i finti frutti d’alabastro…
Ma tu sei morto e non c’è più Gesù.
..........*...........
VERSO LAMPEDUSA
V E R S O L A M P E D U S A
Calogero Di Giuseppe
Donare se stessi ... è questo che dovrebbero fare tutti i Poeti.
Soprattutto amare tutto e tutti. Non bisogna essere per forza santi... ma essere coerenti con la sensibilità della “espressione dell’anima”, chiamata Poesia.
Non si può essere poeti e infischiarsene del prossimo.
Migliaia di disperati scappano verso il mare per
o prima ancora nell’arsura dei deserti.
Questo mi suggerisce la poesia della sensibile amica
..............
Arrivati alla spiaggia
lacerati nel corpo
con l'animo vuoto
sono sfuggiti alla tempesta
la lingua straniera
tradita nel ricordo
… fame, freddo
del tempo coloniale
scaldati al fuoco di Dio
dividiamo il nostro pane
Sanfrancesco ha donato
veste e mantello
ha parlato al lupo
.....
27 maggio 2011Luisa Colnaghi
L'ITALIA S'E' DESTA
L’ITALIA SE DESTA
DAL 13 Giugno scorso il “Tricolore” della nostra Bandiera è più pulito. Splende di più. Si è liberato dal grigiore in cui l’avevano infangato alcuni cittadini italiani. I veri italiani non sono un popolo di ladri o puttanieri. È naturale che in una nazione vi siano delle minoranze di farabutti e degli avanzi di galera che, spesso, sopprimono i bisogni dei cittadini esemplari.
ORA L’ITALIA S’È DESTA ...
lo dimostrano gli ultimi tre eventi elettorali democratici. Finalmente l’Italia ha riscattato il proprio onore con un “Nuovissimo Risorgimento Italiano". La spazzatura è ancora al potere: diamoci da fare con una scopa nuova.
Vigiliamo e non fidiamoci di nessuno.
Calogero
AUTORI OSPITI
Pioltello, Via George Bizet, Musicista
I GRANDI UOMINI
......................
PEPPINO IMPASTATO
Giuseppe Impastato è uno dei grandi eroi sacrificatosi per la dignità della Sicilia e per riscattare la dignità di ogni uomo degno di tale nome. Ha lottato contro la mafia di cui “il padre ne era componente”. La verde città di Pioltello gli ha dedicato uno dei suoi grandi giardini pubblici per bambini, in via George Bizet proprio davanti ai plessi delle scuole elementari e medie. Nel cippo che lo ricorda si può leggere una delle sue poesie sottoscritta.
Lunga è la notte
e senza tempo.
Il cielo gonfio di pioggia
non consente agli occhi
di vedere le stelle.
Non sarà il gelido vento
a riportare la luce
né il canto del gallo,
né il pianto di un bimbo.
Troppo lunga è la notte
senza tempo
infinita.
..................................................................
Ai prepotenti d’Italia, “Poetica Onestà” ricorda che sono ad un passo dalla morte: fisica e morale.
Neanche i vermi potranno sopportare la loro anima puzzolente.
Calogero